Alessandro Reggioli HEARTLESS
Sala delle Colonne, Pontassieve
18 Settembre - 7 Novembre 2010
A huge heart rests in front of the Town Hall, it is protected by the surrounding space, by the square, which for its configuration is closed on two sides but at the same time open on the ancient village; it is a metal heart-armour, defined as a living thermal station, able to store the heat absorbing the sun during the day and the motion of the city life rotating around it. It stores emotions and gives emotion to who looks at it, it is a heart that could start pulsing and that is an active spectator of the village life.
In fact the heart is for its nature the vital heart of the human body and it is here inserted in the heart of the ancient Pontassieve, in the nerve centre of its urban dimension, in the square which is a modern agora, a place for meetings and exchanges.
This is the place that testifies the town’s historical past, in fact from here the view on the three bridges of the ancient castle, on the village, on the church of San Michele Arcangelo, on the Eighteenth’s century Palazzo Sansoni Trombetta, present seat of the Town Hall, is visible; in front of this latter building the square overlooks on the modern area of Villini.
With a heart that opens on our town and that pulses with it, begins the exhibition, in an outdoor dimension, for then going on indoor in the Sala delle Colonne, close and cosy space where with other sculpture-hearts, our hearts can rest, slow down the beats and start again to feel emotions.
In fact it’s from the heart, in its anatomical structure so articulated and complex, that starts Reggioli’s research aiming to the scientific study and to the detailed reproduction of this organ. The heart is then deprived of its real function, its veins are cut off and its inside emptied, so that only the outside part remains, the involucres transformed into a hard armour, made up of a series of pieces, like a puzzle that can be assembled or unassembled by the artist’s expert hands only.
These a proper heart-armours, which take their structure from the armour’s bust of who knows which epic knight. The armour like a garment with a double function: the primary one of physical protection for the body and that of moral defence, in fact because of its structure it does not allow others to see the person wearing it, to read his face and to understand his feelings, therefore it becomes a shield towards the outside that makes one stronger and confident in facing the enemy.
At the same time the armour becomes a distinctive sign that identifies the knight, testifying his deeds, his value, power and social status.
But in the moment the armour is left empty it loses its original function of defence, it is only a metal involucres, a lifeless shell of which we can only appreciate the aesthetic and constructive value.
So comes to the mind the character of Agilulfo, the Inexistent Knight of Italo Calvino, whose existence is forced inside a beautiful but empty armour and its life is marked by the inability of feeling emotions. These are his words while carting away a warrior “ oh slain, you have what I have never had and will never have: this carcass, that is what sometime, in the moments of melancholy, I find myself envying to the existing men”.
As Agilulfo’s armour, Reggioli’s hearts are perfect in their structure when we look at them, but they have been deprived of their “carcass”, like empty containers. This is an invitation to men to get naked and to throw away that armour he has created himself, a shield of self-defence from the world made of fears, prejudices and ignorance; relieving ourselves from this heavy shell we can then look over the wall, to live emotions and to make the heart pulse again.
These sculptures take their shape from the artist’s hands and still keep the charm of a hand-crafted work, in fact Reggioli personally follows all the stages of production with methodical precision: from the making of the first wooden model, to the one in resin, until getting to the real metal casting.
Through the experimentation of several type of materials the artist brings us towards visual and tactile suggestions. It is the matter itself that is moulded: the bronze polished or aged, the brass coated or made shiny as gold and finally the resin which is suitable for many variations, from being coloured to be loaded with bronze for a coarse and primordial effect.
Sculptures not only to be looked at but also to be touched, small armours to be opened to discover the perfection of their devices, but at the same time hearts to be held in hand, heavy in their materiality but light and fragile in their essence, hearts to be protected and to be looked after.
This is how looking at these works we forget about the idea of the heart and we find ourselves imagining new shapes, a classical bust, a skeleton of an animal, the mask of a frogman, a fossil or a shell. It is in fact the conformation of the heart itself, unique and peculiar in its asymmetry, to always suggest us new and different points of observation.
The artist’s predilection towards sculpture is also perceivable in the painted panels, the alternation of various heights in the plains, the presence of wooden pedestals, are all elements contributing in the creation of volumes and effects of light and shadow. The way itself in which the panels are fixed, leaving an empty space, almost a breathe, between the wall and the work of art itself renders the presence of a not illusionary but real space.
In particular it’s in the niche, with its smooth and rounded shape, that the light enters and caresses the sculptures enhancing the volumes, and it’s in the architectural alternation of plains and empty spaces that the creatures by Reggioli find their real space.
The choice of the niche has not only an aesthetic motivation, since ever it symbolically is the privileged place to host the figures of holly or illustrious personalities, Reggioli’s sculptures inserted here are this way ennobled, almost identified and made modern icons.
But the niche in its Latin origin of the word, nidus, that is to say nest, becomes a safe refugee where the artist can protect and defend his creations, sometimes also with the presence of a just hinted painted gate or of an arrow’s point. Therefore sculptures to be preserved, which seem to be suspended in the air, delicate and almost inconsistent in their essence, but heavy in their material presence.
The architectonic elements represented on the panels are mindful of a past that resound in the mind of Reggioli, Florentine of birth and education. A portal of Renaissance taste, a Doric column, which recalls the dawning of the classical art but at the same time recalls the present, as a quotation of the structural element that characterizes the seat of the exhibition, the Sala delle Colonne. The classicalness shows back in the dodecahedrons shape too, polygons in which the aurous section is geometrically expressed, and again in the presence of the winged foot of Mercury, a divinity defined by Homer as full of resources, sharp and dreams bringer. A single significant element of the gods’ messenger is isolated, the foot, the symbol of flight, of the first flight, which reminds us of the other important theme in Reggioli’s poetics.
On the panels the artist operates from a pictorial point of view with wide colour fields, made by using the American spatula and drippings, in a sort of liberating dripping.
And then short phrases, as notes in work process, as a sort of photographic shots, fasten to the painting, words by now already reduced to signs, the meaning of which, gone lost in time, is no more comprehensible, as in a sketch they take back to the primordial idea of the artist’s creation, to the very
art.Heartless and of his entire essence of the work of art.
Un enorme cuore riposa di fronte al Palazzo Comunale, è protetto dallo spazio circostante, dalla piazza che per la sua conformazione è chiusa su due lati ma allo stesso tempo aperta sull’antico borgo; è un cuore-corazza in metallo, definito una centrale termica vivente, capace di immagazzinare calore assorbendo il sole del giorno e il moto della vita cittadina che gli ruota intorno. Immagazzina emozioni e dà emozione a chi lo guarda, è un cuore che potrebbe iniziare a pulsare e che è un attivo spettatore della vita del paese. Il cuore infatti è per sua natura il fulcro vitale del corpo umano ed è qui simbolicamente inserito nel cuore della vecchia Pontassieve, nel punto nevralgico della sua dimensione cittadina, nella piazza che è una modera agorà, posto di incontro e scambio. E’ questo il luogo che testimonia i trascorsi storici del paese, da qui infatti si può godere la vista sulle tre porte dell’antico castello e sul borgo, sulla chiesa di San Michele Arcangelo e sul settecentesco Palazzo Sansoni Trombetta ora sede del Comune, di fronte a quest’ultimo edificio la piazza si affaccia inoltre sull’area più moderna dei Villini. Con un cuore che sia apre sul nostro paese e che pulsa con esso, prende il via la mostra, in una dimensione esterna, per poi continuare all’interno nella Sala delle Colonne, spazio intimo e raccolto dove con altri cuori-scultura, i nostri cuori, possono riposare, riprendere un battito più lento e ricominciare ad emozionarsi ancora. E’ infatti il cuore, nella sua struttura anatomica così complessa e articolata, da cui parte la ricerca di Reggioli tesa allo studio scientifico e alla riproduzione dell’organo in ogni suo dettaglio. Il cuore viene successivamente privato della sua vera funzione, le sue vene sono recise e il suo interno è svuotato, rimane così solo la parte esterna, l’involucro che viene trasformato in una dura corazza, composta da una serie di pezzi, come in un rompicapo, che può essere smontato e rimontato solo dalle mani sapienti dell’artista. Sono questi dei veri e propri cuori-corazza, che riprendono la struttura dal busto di un’antica armatura di chissà quale epico cavaliere. L’armatura come indumento dalla duplice funzione: quella primaria di protezione fisica del corpo e quella di difesa morale, infatti per la sua struttura non permette agli altri di vedere la persona che la indossa, di leggerne il volto e di capirne le emozioni, diventa quindi uno scudo verso l’esterno che rende più forti e sicuri nell’affrontare il nemico. Allo stesso tempo la corazza si configura anche come un segno distintivo, che identifica il cavaliere, ne testimonia le imprese compiute, il valore, la potenza e l’appartenenza sociale. Ma nel momento in cui un’armatura rimane vuota perde la sua funzione originaria di protezione, rimane solo un involucro metallico, un guscio senza vita di cui se ne può ammirare solo il valore estetico e costruttivo. Viene così in mente il personaggio di Agilulfo, il Cavaliere Inesistente di Italo Calvino, la cui esistenza è costretta in un’armatura bellissima ma vuota e la sua vita è segnata dall’impossibilità di provare emozioni. Queste le sue parole mentre trascina un guerriero «o morto, tu hai quello che io mai ebbi né avrò: questa carcassa. Ossia non l’hai: tu sei questa carcassa, cioè quello che talvolta, nei momenti di malinconia, mi sorprendo a invidiare agli uomini esistenti». Così come l’armatura di Agilulfo, i cuori di Reggioli se li osserviamo sono perfetti nella loro struttura, ma sono stati privati della loro “carcassa”, come contenitori vuoti. Questo è un invito all’uomo a spogliarsi e gettare via la corazza che lui stesso si è creato, uno scudo di autodifesa dal mondo fatto di paure, preconcetti e ignoranza; liberandosi da questo pesante guscio si può così guardare al di là del muro, per vivere le emozioni e poter far tornare a pulsare il cuore. Queste sculture prendono forma dalle mani dell’artista e conservano ancora il fascino del lavoro artigianale, Reggioli infatti ne segue in prima persona tutte le fasi di produzione con metodica precisione: dalla costruzione del primo modello in legno, a quello in resina, fino ad arrivare alla vera e propria fusione in metallo. Attraverso la sperimentazione dei vari tipi di materiali l’artista ci trasporta verso suggestioni visive e tattili diverse. E’la materia stessa che viene plasmata: il bronzo lucidato o invecchiato, l’ottone patinato e reso lucente come l’oro ed infine la resina che si presta a molte variabili, dall’essere colorata o caricata a bronzo per un effetto ruvido e primordiale. Sculture non solo da guardare ma anche da toccare, piccole armature da aprire per scoprirne la perfezione dei congegni, ma allo stesso tempo cuori da tenere in mano, pesanti nella loro fisicità ma leggeri e fragili nella loro essenza, cuori da proteggere e custodire. E’ così che nel guardare queste opere ci dimentichiamo dell’idea del cuore e ci troviamo ad immaginare nuove forme, un busto classico, uno scheletro di un animale, la maschera di un sommozzatore, un fossile o una conchiglia. E’infatti la conformazione stessa del cuore, unica e particolare nella sua asimmetria, a suggerirci sempre nuovi punti di osservazione diversi. La predilezione dell’artista verso la scultura si coglie anche nei pannelli dipinti, l’alternanza di varie altezze nei piani, la presenza di piedistalli in legno, sono tutti elementi che contribuiscono a creare volume ed effetti di luce ed ombra. Il modo stesso di fissare i pannelli, lasciando un vuoto, quasi un respiro, tra la parete e l’opera stessa restituisce la presenza di uno spazio non illusorio ma reale. In particolare è nella nicchia, con la sua forma morbida e rotonda, che la luce entra e accarezza le sculture valorizzandone il volume, ed è nella scansione architettonica di pieni e vuoti che le creature di Reggioli trovano il loro spazio vitale. La scelta della nicchia non ha unicamente una motivazione estetica, è simbolicamente da sempre il luogo privilegiato per ospitare le figure di personalità sacre o illustri, le sculture di Reggioli qui inserite vengono così nobilitate, quasi identificate e rese delle moderne icone. Ma la nicchia nella sua origine latina del termine, nidus, ovvero nido, diventa un rifugio sicuro dove l’artista può proteggere e difendere le sue creazioni, talvolta anche con la presenza di un cancello dipinto appena accennato o di una punta di lancia. Sculture quindi da preservare che paiono sospese nell’aria, delicate e quasi inconsistenti nella loro essenza, ma pesanti nella loro presenza materica. Gli elementi architettonici raffigurati sui pannelli sono memori di un passato che riecheggia nella mente di Reggioli, fiorentino di nascita e di formazione. Un portale di gusto rinascimentale, una colonna dorica, che rimanda agli albori dell’arte classica ma allo stesso tempo richiama il presente, come citazione dell’elemento strutturale che contraddistingue la sede espositiva, la Sala delle Colonne. La classicità ritorna anche nella figura del dodecaedro, poligono dove si esprime geometricamente la sezione aurea, e ancora nella presenza del piede alato di Mercurio, divinità definita da Omero dalla molte risorse, astuta e apportatrice di sogni. Del messaggero degli dei viene isolato un unico particolare significativo, il piede, simbolo del volo, del primo volo, che ricorda l’altro tema importante della poetica di Reggioli. Sui pannelli l’artista interviene sotto il punto pittorico con larghe campiture di colore, ottenute con l’utilizzo della spatola americana e con sgocciolature, in una sorta di dripping liberatorio. E poi frasi veloci, come degli appunti in corso d’opera, come una sorta di istantanee fotografiche, si fissano sulla pittura, parole ormai ridotte quasi a segni, di cui non è più possibile leggerne il significato che si è perso nel tempo, ma come in un bozzetto riportano all’idea primordiale della creazione dell’artista, all’essenza stessa dell’opera e di tutta la sua arte.